Composizione – Musica Contemporanea
Il corso ha come obiettivi principali l’allenamento dell’orecchio, lo sviluppo del senso della forma, la comprensione della tecnica e della logica della costruzione musicale.
Corso Base
- Introduzione alla letteratura musicale del Novecento
- Ascolto, commento e analisi delle partiture, seguendo un ordine evolutivo della scrittura
- Studio delle tecniche compositive e strumentali
- Individuazione e riconoscimento degli stili
- Codificazione e sviluppo del proprio linguaggio musicale
- Introduzione alla scrittura per piccolo ensemble da camera
- Introduzione alla musica elettronica
Esercitazioni scritte:
- Esercizi di riconoscimento timbrico
- Realizzazione di una propria composizione per strumento solo, con o senza elettronica
- Composizione di un brano per piccolo ensemble da camera (duo-trio)
Spunti bibliografici:
- A. Schönberg, Stile e Idea (Il Saggiatore)
- A. Schönberg e W. Kandinskij, Musica e pittura (Einaudi)
- A. Webern, Il cammino verso la nuova musica (SE)
- P. Boulez, Il paese fertile (Leonardo)
- G. Verrando e AA. VV. (A. Sabella et al.),
La nuova liuteria: orchestrazione, grammatica, estetica (Edizioni Suvini Zerboni)
Letteratura musicale di riferimento:
- I. Stravinskij, Histoire du soldat, per ensemble da camera
- A. Schönberg, Sechs kleine Klavierstücke Op. 19
- A. Webern, Variationen Op. 27
- K. Stockhausen, Klavierstück IX
- G. Ligeti, Quartetto n° 2
- L. Berio, O King, per mezzosoprano e 5 strumenti
- S. Reich, Piano phase, per 2 pianoforti
- G. Benjamin, At first light, per orchestra da camera
Corso Avanzato
- Processo storico di emancipazione del timbro e del rumore:
- L’affermazione del timbro come parametro strutturale
- La parificazione tra suono e rumore
- Timbro = Spettro = Suono
- Codificazione e sviluppo del proprio linguaggio musicale
- Introduzione alla scrittura della grande forma per ensemble da camera, con o senza voce, con o senza elettronica
- Principi acustici e tecniche esecutive alternative degli strumenti musicali tradizionali
- Teoria e tecnica dell’orchestrazione
La nuova liuteria:
- Liuteria elettrica (strumenti elettromeccanici, elettroacustici ed elettronici)
- Liuteria concreta (percussioni inarmoniche, objets trouvés, strumenti “preparati”, strumenti meccanici)
- Liuteria digitale (interfacce tradizionali – strumenti MIDI; strumenti aumentati – sistemi ibridi; interfacce alternative
- L’analisi spettrografica e l’approccio psicoacustico
- La notazione contemporanea
Esercitazioni scritte:
- Esercizi di riconoscimento timbrico
- Realizzazione di una propria composizione per ensemble da camera e piccola orchestra, con o senza voce, con o senza elettronica
- Composizione di un brano per piccolo ensemble di nuova liuteria
- Orchestrazione di un brano pianistico del Novecento per piccola e grande orchestra
Spunti bibliografici:
- P. Schaeffer, Traité des objets musicaux (Ed. du Seuil)
- H. Dufourt, Musica, potere, scrittura (Ricordi Lim)
- A. Valle, La notazione musicale contemporanea (De Sono)
- J. Attali, Bruits (ed. Fayard – Presses Universitaires de France)
- P. Hegarty, Noise/Music, a history (Continuum International Publishing Group)
- G. Verrando e AA. VV. (A. Sabella et al.),
- La nuova liuteria: orchestrazione, grammatica, estetica (Edizioni Suvini Zerboni)
Letteratura musicale di riferimento:
- B. Bartók, Musica per archi, celesta e percussione, Sz. 106, BB 114 A. Webern, Fünf Orchesterstücke Op. 10
- K. Stockhausen, Stimmung, per 6 voci soliste
- G. Ligeti, Lux Aeterna, per 16 voci soliste
- G. Ligeti, Lontano, per grande orchestra
- K. Penderecki, Fluorescences, per grande orchestra
- G. Crumb, Makrokosmos, Volume I e II, per pianoforte amplificato
- G. Grisey, Partiels, per ensemble da camera
- H. Lachenmann, Gran Torso, per quartetto d’archi
- F. Romitelli, Professor Bad Trip: lesson n° 1, per ensemble da camera
- Y. Maresz, Metal extensions, per tromba e grande ensemble
- G. Verrando, Triptych, per grande orchestra
Corso di Supporto Accademico
Programma da concordare ad hoc per la preparazione agli esami di ammissione, di passaggio e finali in ambito universitario e conservatoriale.